🐶🐾Jannik Sinner l’ha chiamata “Dogtopia”, una vasta struttura di 15 ettari attualmente in costruzione vicino a Bologna, sostenuta da un investimento di 5 milioni di dollari da parte della stessa star del tennis. -doidi
Jannik Sinner presenta “Dogtopia”: un centro da 5 milioni di dollari per salvare e curare cani maltrattati vicino Bologna
Il talento di Jannik Sinner va ben oltre il tennis: il giovane campione altoatesino ha annunciato con emozione la nascita di “Dogtopia”, un progetto innovativo e dal forte impatto sociale. Si tratta di una struttura di 15 ettari attualmente in costruzione nei pressi di Bologna, pensata come rifugio e centro di recupero per cani abbandonati, traumatizzati o vittime di maltrattamenti.
L’iniziativa nasce da un investimento personale di 5 milioni di dollari, con l’obiettivo di offrire un luogo di cura e amore per i cani in difficoltà.
“In Dogtopia non ci sono solo spazi per l’addestramento, aree giochi con l’acqua e assistenza veterinaria continua — qui, prima di tutto, c’è amore”, ha spiegato Sinner durante la conferenza stampa, visibilmente commosso.
Oltre il rifugio: un luogo di rinascita
Dogtopia sarà un centro moderno e specializzato, frutto della collaborazione con etologi, medici veterinari e terapeuti esperti in comportamento animale. Il progetto mira non solo a garantire una sistemazione temporanea, ma anche a promuovere il recupero psicologico dei cani per facilitarne l’adozione. Verranno attivati anche programmi educativi rivolti a bambini e adulti, e percorsi di adozione assistita.
Sinner ha dichiarato:
“Per me, i cani non sono semplici animali: sono membri della famiglia. Mi hanno insegnato cos’è la lealtà, la pazienza e l’amore che non chiede nulla in cambio.”
Un modello da espandere in tutta Italia
Il tennista ha espresso il desiderio che Dogtopia possa diventare un progetto pilota, da replicare in altre regioni italiane, coinvolgendo sportivi, imprenditori e volti noti in iniziative simili.
“Lo sport ti regala tanto, ma ti insegna anche a restituire. Questo è il mio modo per farlo,” ha aggiunto.
Un progetto che ha già conquistato i cuori
Sui social, l’annuncio ha ricevuto un’enorme risposta positiva. Tantissimi utenti hanno applaudito la scelta di Sinner, definendolo un esempio concreto di celebrità che sfrutta la propria notorietà per aiutare i più fragili — in questo caso, gli animali.
Molte associazioni animaliste e fondazioni per la tutela degli animali hanno già manifestato interesse a collaborare. L’apertura del centro è prevista per la primavera del 2026.
Conclusione
Con Dogtopia, Jannik Sinner dimostra che la grandezza di una persona non si misura solo nei successi sportivi, ma anche nella capacità di avere un impatto positivo nel mondo. Un vero fuoriclasse, dentro e fuori dal campo — e ora anche per chi cammina su quattro zampe.
Post Comment