TRISTI NOTIZIE: Jannik Sinner è scoppiato a piangere quando ha scoperto che i suoi genitori, oltre a lavorare come camerieri la mattina, raccoglievano anche bottiglie di plastica a tarda notte. “Non riesco a essere felice quando vedo i miei genitori in quello stato, che vincano o piangano quando perdono”. Jannik Sinner si è commosso mentre spiegava perché i fan lo chiamano ROBOT. Le parole di Sinner hanno fatto commuovere la madre. Lei ha risposto con cinque parole commoventi…

In un raro momento di vulnerabilità, Jannik Sinner – solitamente noto per la sua compostezza glaciale sul circuito ATP – ha mostrato un lato inedito e profondamente umano, commuovendo il mondo intero. Non si trattava di una sconfitta sul campo o di un’occasione mancata, ma di qualcosa di molto più intimo: il silenzioso sacrificio dei suoi genitori.

Soprannominato per anni “il Robot” per il suo atteggiamento imperturbabile e privo di emozioni in campo, il 23enne tennista italiano ha infranto quella facciata durante una conferenza stampa successiva alla sua uscita dal Vienna Open. In lacrime, ha ammesso:
“Mi chiamano robot da quando avevo 18 anni. Forse è perché non volevo lasciarmi andare. Perché quando provo davvero qualcosa, fa troppo male.”

Poi ha rivelato ciò che ha fatto calare il silenzio in sala.
“I miei genitori… non solo lavorano ancora al bar la mattina presto, ma la sera raccolgono bottiglie di plastica per riuscire a pagare l’affitto.”

Visibilmente scosso, Sinner ha cercato di mantenere la calma mentre raccontava di come, nonostante i suoi successi, non riesca a gioire sapendo che i suoi genitori affrontano queste difficoltà: “Che io vinca o perda, non cambia la realtà che loro vivono. Non è una vera vittoria.”

Nonostante la sua rapida ascesa tra i migliori cinque al mondo, la storia di Sinner ha radici modeste. Cresciuto a San Candido, in Trentino-Alto Adige, da un cuoco e una cameriera, ha imparato sin da piccolo il valore del lavoro duro. I suoi genitori, per principio, non hanno mai voluto accettare il suo aiuto economico, preferendo vivere con dignità e indipendenza.

Un amico di famiglia ha raccontato che i genitori di Sinner hanno sempre voluto che lui si concentrasse sulla carriera sportiva, senza preoccuparsi di loro. Ma solo di recente Jannik ha scoperto la realtà della loro situazione: erano stati visti raccogliere bottiglie riciclabili dietro un supermercato a tarda notte. Sconvolto, è tornato a casa senza avvertire nessuno e ha affrontato i suoi genitori, chiedendo loro di smettere.

“Mia madre ha sorriso e mi ha detto: ‘Siamo fieri di te. Ma questa è la nostra vita.’” Parole semplici ma devastanti, che hanno fatto crollare Jannik in lacrime. Più tardi, lei avrebbe aggiunto: “Lui ha sempre cercato di proteggerci. Ma siamo noi che volevamo proteggere lui.”

L’ondata di sostegno suscitata dalla sua confessione è stata immediata. In un post toccante su Instagram, Sinner ha condiviso una foto da bambino con una racchetta usurata da €9 comprata in un negozio dell’usato, scrivendo:
“Con quella racchetta ho costruito il mio futuro. Ma vorrei solo che i miei genitori non avessero dovuto sacrificare così tanto per renderlo possibile.”

Il post ha commosso milioni di persone in tutto il mondo, attirando messaggi di solidarietà da parte di fan e colleghi come Carlos Alcaraz e Novak Djokovic.

Sull’onda di questa emozione, Sinner ha annunciato la nascita della Sinner Foundation for Families, un progetto che fornirà supporto economico di base ai genitori di giovani atleti provenienti da famiglie a basso reddito, così da permettere ai ragazzi di inseguire i propri sogni senza sensi di colpa.

“Nessun bambino dovrebbe sentirsi in colpa per inseguire un sogno”, ha detto. “E nessun genitore dovrebbe lavorare due turni per permetterlo.”

La fondazione debutterà all’inizio del prossimo anno con un contributo personale di 2 milioni di euro da parte di Sinner.

Quanto al soprannome “Robot”? È probabile che da oggi venga archiviato per sempre.

“Non sono fatto d’acciaio”, ha ammesso. “Sento tutto. Solo che non sapevo come mostrarlo prima.”

Ora che il mondo ha visto il cuore dietro la racchetta, Jannik Sinner non sta solo vincendo partite – sta conquistando il mondo.

Previous post

Rafael Nadal ha iniziato a piangere mentre raccontava una storia sconvolgente, dicendo di aver chiamato Jannik Sinner e implorato lui di prendere il suo posto nella gestione dell’Accademia Rafael Nadal con un’offerta di 250 milioni di euro. “Jannik, puoi portare nuova vita all’Accademia Rafael Nadal se accetti di gestirla. Per favore, prendi in considerazione questa opportunità per il futuro del tennis!” Allo stesso tempo, Sinner ha subito risposto in modo conciso, ma la sua risposta ha commosso profondamente Nadal!-doidi

Post Comment

You May Have Missed